ÒRIA Fiano Sannio DOP
Produzione delle uve
Ottenuta da uve coltivate in terreni calcareo-argillosi ad una altitudine tra i 150 e 350 m s.l.m. nella sottozona del Solopaca alle pendici del Parco Regionale Taburno-Camposauro. Il sistema di allevamento è a spalliera con una resa di 80 q.li/Ha ed età media tra i 5 e i 15 anni. La vendemmia avviene a partire dalla seconda metà di settembre.
Vinificazione
Le uve vengono raccolte a mano e conferite in azienda; segue la diraspatura e la pressatura soffice dei chicchi. La vinificazione viene effettuata con la tecnica della criomacerazione con fermentazione in acciaio inox per circa 15 giorni ad una temperatura controllata. Il prodotto viene imbottigliato a partire dal mese di marzo.
Caratteristiche e abbinamenti
Il Fiano è fra le varietà più antiche e tipiche della Campania. Questo vino dal colore giallo paglierino, dal profumo floreale e fruttato con note vegetali; al gusto è secco ed equilibrato. Si abbina con antipasti e primi piatti delicati di mare, carni bianche, e pasta asciutta. Temperatura di servizio: 9–10°C.